Group of People Standing on Green Grass Field Under Blue Sky

Immergersi nell’azienda senza imporre regole dall’esterno

Quando si tratta di organizzare un’azienda è comune pensare che esistano regole universali, procedure standard e teorie scientifiche da applicare indistintamente. Ogni realtà aziendale tuttavia è unica e imporre dall’alto un sistema organizzativo rigido non porta a risultati efficaci.

Il vero successo nella costruzione di un processo organizzativo sta nel comprendere profondamente l’azienda dall’interno. È necessario immergersi nella quotidianità delle persone che ci lavorano, capire le loro dinamiche, i loro bisogni e costruire insieme un sistema che sia semplice, fluido e che possa funzionare nel lungo termine.

Invece di proporre un metodo precostituito, mi sono immersa insieme a loro nella realtà del salone.

Vi racconto un’esperienza in un salone di parrucchieri, un ambiente completamente diverso dal solito settore degli eventi, ma con complessità procedurali e relazioni con i clienti altrettanto importanti quanto quelle del nostro settore.

La titolare del salone e le tre ragazze che ci lavorano si sono trovate di fronte alla necessità di semplificare il loro lavoro quotidiano, per renderlo più snello e accessibile.

Abbiamo cominciato a lavorare insieme, partendo dalle loro esigenze reali, dai piccoli problemi che incontrano quotidianamente e da ciò che funziona già.

I punti fondamentali del processo organizzativo

1. L’ingaggio delle persone

Il primo passo è stato quello di coinvolgere attivamente le persone che ogni giorno vivono e lavorano nell’azienda.
Nel salone di parrucchieri, ho trascorso del tempo con la titolare e le ragazze, chiedendo loro cosa funziona, cosa non va e quali sono i loro bisogni. Questo ci ha permesso di creare una soluzione che rispecchia la loro quotidianità e non un modello teorico che non avrebbero sentito proprio.

2. Focus su obiettivo finale

Ogni processo organizzativo deve avere una chiara direzione.
Nel nostro caso, l’obiettivo era rendere il lavoro in salone più semplice e scorrevole, per migliorare l’esperienza dei clienti e semplificare la gestione interna. Avere ben chiaro l’obiettivo finale è stato cruciale per evitare di disperdere energie su attività che non avrebbero portano vero valore.

3. Definizione micro-obiettivi raggiungibili

Un aspetto essenziale del nostro lavoro è la definizione di micro-obiettivi, step by step.
Nel salone, ci siamo concentrati su piccoli cambiamenti che fossero subito applicabili e verificabili. Così facendo, abbiamo potuto misurare i progressi e fare aggiustamenti in corso d’opera, garantendo che il processo fosse effettivamente sostenibile nel lungo periodo.

Lavorare a stretto contatto con il team del salone mi ha confermato quanto sia importante non imporre schemi rigidi dall’esterno, ma costruire insieme un processo su misura, che risponda a bisogni reali e quotidiani.

Questo approccio immersivo ha creato coinvolgimento, ha reso ogni membro del team parte del cambiamento e ha assicurato che il sistema che stavamo costruendo non solo funzionasse, bensì che fosse sentito e vissuto da chi lo utilizza.

Creare insieme un risultato che possa funzionare nell’immediato e sia sostenibile nel futuro.

Da dove iniziare?

Se anche tu vuoi lavorare a un processo organizzativo che funzioni davvero per la tua azienda, senza imporre soluzioni dall’alto, contattami. Possiamo immergerci insieme nella tua realtà e creare qualcosa di semplice, snello e duraturo.

Torna in alto